Enoturismo: 30° anniversario per il Movimento Turismo del Vino

Il Movimento Turismo del Vino ha celebrato di recente il 30° anniversario dalla sua costituzione. Una giornata di festa a Roma che è stata appunto dedicata al traguardo raggiunto dall’Associazione, nata nel 1993 e che oggi annovera quasi 800 cantine.
“Una data importante – ha sottolineato Nicola D’Auria, presidente nazionale Movimento nell’evento celebrativo – che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso e ci stimola a migliorare sempre di più l’offerta enoturistica nazionale”. Nel lontano 1993 erano pochissime le cantine che decisero di aprire le loro porte ai visitatori e da questa esperienza di intraprendenza e di lavoro di gruppo, ha preso il via il Movimento Turismo del Vino, una rivoluzione che negli anni ha cambiato le imprese di produzione e persino il peso del vino nel business turistico nazionale.
Non solo i festeggiamenti ma anche l’occasione per premiare i soci fondatori: presente Donatella Cinelli Colombini e le cantine più meritevoli, sulla base di riconoscimenti regionali e delle categorie definite in un’indagine di Nomisma Wine-Monitor che ha tracciato l’identikit dell’enoturismo. Un campione composto in prevalenza da cantine di piccole dimensioni: il 39% si dichiara piccola e con accoglienza familiare, il 14% di rilevanza storica, architettonica e artistica.
Continua a seguirci per altri approfondimenti!